Pasta alla Norma distesa

emoticibo la NOrma distesa evidenza

Che golosa la pasta alla Norma distesa!

Più che distesa è spaparanzata, vero? Beh quello della teglia è uno stratagemma per quando hai molti ospiti e non vuoi spadellare fino all’ultimo. Il formato di pasta sono i maccheroncini o le pennette, la Norma è perché gli ingredienti di questa ricetta richiamano il famoso primo catanese: la pasta alla Norma, appunto. È uno dei simboli della città siciliana e pare si chiami così per due distinti motivi. Uno che è ‘a norma’, è cioè un piatto con tutte le carte in regola. La seconda, più romantica e plausibile, è che si ispiri all’opera lirica del Bellini, la Norma, appunto. Scegliete quella che più vi piace. Ingredienti fondamentali, le melanzane e la ricotta salata. La mia è distesa perché servita in teglia, ben amalgamata nel sughetto di pomodoro fresco. Una vera delizia. Che i miei ospiti hanno tanto apprezzato. Come faccio La pasta alla Norma distesa:

Cosa ti serve

650 gr di pasta formato pennette

6/7 pomodori tipo Sammarzano ben maturi oppure grossi e rotondi, sempre maturi

3 o 4 melanzane, a seconda della grandezza

1 spicchio di aglio

mezza cipolla

80 gr di ricotta salata grattugiata

mezzo bicchiere di olio extravergine d’oliva

1 ciuffo di basilico

sale, pepe

poco peperoncino in polvere, a piacere

Come devi fare

Comincia a lavare e sbollentare in acqua bollente per pochi minuti i pomodori freschi. Scolali e tagliali a pezzettoni, raccogli il sugo e i pezzi in una casseruola in cui avrai versato due cucchiai di olio ed eventualmente lo spicchio di aglio che poi alla fine toglierai. Fai cuocere, aggiustando di sale e pepe e, se ti piace, aggiungendo un poco di peperoncino, per circa 10 minuti (se il gusto del pomodoro è un poco acido, io aggiungo anche mezzo cucchiaino di zucchero; non è necessario, però).
Aggiungi le foglioline di basilico stracciate con le mani e spegni. Porta a bollore la pentola di acqua per la pasta. Lava, spunta e taglia a fette sottili le melanzane e poi tagliale nuovamente a metà. Falle appassire bene in una larga padella con olio e sale. Quando l’acqua bolle, butta le pennette e scolale molto al dente. Poi condiscile con il sugo di pomodoro e le melanzane, mescola e ora olia una teglia capiente, disponi ben stesa la pasta condita, grattugia la ricotta salata, inforna per circa 10 minuti a 220 gradi. Togli dal forno e servi.

CONDIVIDI

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi sui social