La mia cheesecake salata prosciutto, pomodorini e rucola

una gustosa e bellissima cheesecake salata, fatta a modo mio

Cheesecake salata prosciutto e rucola. Per fronteggiare l'insopportabile calura milanese. O per chi è già in villeggiatura e ha amici a cena

Ecco la cheesecake salata prosciutto e rucola, a modo mio. Care amiche e amici, questo articolo con ricetta avrà il sapore del ritorno, perché è tanto, troppo che non carico. Ho molto cucinato, molto scritto, vorrei dire anche ho molto amato, ma in realtà ho amato il giusto e i soliti… Però ho preso parecchie incazzature, ma quelle le lasciamo stare, no?

Questa cheesecake, che è un rifacimento dello scorso anno quando mi era venuta buona la torta salata ma brutta la foto, è bella sia da vedere dal vivo sia in foto. E poi è ancora più buona!!

E l’altra sera, quando l’ho servita a una cena tra amici, ha fatto un figurone boia! Si dice? Non si dice? E chissene…

E poi ha la rucola che, scrivendo un pezzo per il sito di medicina online Dica33, nella mia Ricetta della salute, ho scoperto che è ricca di virtù, anche afrodisiache che mica ci formalizziamo, vero?

Cosa ti serve

140 g di crakers non salati in superficie
60 g di burro
250 g di formaggio fresco tipo Philadelphia
150 g di ricotta
100 g di caprino fresco
100 g di parmigiano reggiano grattugiato
2 uova
una decina di pomodorini ciliegini
1 mazzetto di rucola
80 g di prosciutto crudo a fette sottili
7/8 capperi sotto sale
sale e pepe q.b.

Come devi fare

Frulla nel mixer i crakers e aggiungi il burro fuso a bagnomaria. Bagna e strizza un foglio di carta da forno e con questo fodera uno stampo per torte meglio se a cerniera. Versaci il composto ottenuto pressandolo bene con le mani sul fondo e un po’ sui bordi.

Metti in frigorifero e accendi il forno a 170 gradi.

Intanto, versa nel mixer tutti i formaggi e le uova, frulla fino a ottenere un composto omogeneo, aggiusta di sale e pepe e aggiungi metà del prosciutto tritato fine e metà della rucola lavata e tritata. Estrai la teglia dal frigorifero, versaci il composto e inforna per circa 45/50 minuti a bassa temperatura (170 gradi). Lascia raffreddare un poco dentro il forno spento e poi fuori. Quando la cheesecake è fredda, decorala con i pomodorini ciliegini tagliati a metà, roselline di crudo con un cappero (ben dissalato e asciugato) a mo’ di bocciolo e, a raggera, le foglie intere di rucola, lavate e asciugate.

Ed ecco pronta la cheesecake salata prosciutto e rucola per combattere l’insidiosa calura di questi giorni, stuzzicando l’appetito, in bellezza!

 

CONDIVIDI

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi sui social