Fantasia di frutta e verdura con curcuma e zenzero

Quando sono morti i fornelli… Tradita dal piano di cottura in una tiepida giornata di marzo, ho espresso tutta la mia frustrazione con questa gustosa Fantasia di frutta e verdura con curcuma e zenzero

C’eravamo molto amati. Ho trascorso con te tantissime ore piacevoli e… calde. E poi anche parecchi weekend, godendo della tua insostituibile compagnia. Mi sei stato di sollievo perfino in occasione di qualche lunga notte insonne. Sei stato un complice silenzioso e ardente di molte mie sfide impossibili, di prove davvero difficili, e di piccoli gesti quotidiani apparentemente senza importanza, ma dolcemente consolatori.

Ti ho sempre rispettato, amorevolmente curato e tirato a lucido quando sembravi uscito da un disastroso campo di battaglia. Ti ho lungamente massaggiato con morbide spugne e delicati balsami adatti alla tua tempra.

Come hai potuto smettere all’improvviso di sostenermi con la tua baldanza imperiosa e fiammeggiante, lasciarmi sola di fronte a una necessità impellente e contingente? Sei stato il mio compagno per 15 lunghi anni e adesso te ne sei andato così, pugnalandomi alle spalle proprio nel momento del bisogno.

Eri davvero capace, pieno di risorse, fonte inesauribile di preziosa energia. Le tue fiamme – perché ne hai sempre avuto ben più di una – sapevano far risaltare le mie abilità. Il tuo calore era, per me, insostituibile. Come hai potuto farmi questo?

Come hai potuto tradirmi in un tiepido sabato mattina di metà marzo, mentre preparavo un pranzo di 7 portate per almeno 10 persone, mi accingevo a sperimentare piatti per il prossimo libro di ricette e avevo un disperato bisogno di una tisana calda e antiritenzione idrica?

Ti odio e giuro che ti sostituirò subito, magari con un più moderno, telegenico e aitante piano a induzione. Tiè, così impari, mio caro piano di cottura a girarmi le spalle coi tuoi fornelli improvvisamente impotenti e fallaci.

Già, io impenitente food blogger, cuoca per diletto e necessità, il giorno prima di un pranzo con ospiti sono stata tradita da te, il mio piano cottura. E costretta quindi – per sopperire a un’impellente necessità di sopravvivenza, privata di ogni sorta di guizzo focoso nei pochi metri quadri della mia cucina – a imbastire questa deliziosa insalata senza fuoco. Le temperature molto miti dell’incipiente primavera hanno trasformato però il piatto freddo in un pranzo veloce davvero gradevole, salutare e tutto da copiare.

Cosa ti serve

1 carota
1 finocchio
40 g di parmigiano in scaglie
150 g di yogurt greco
2 pesche noce o se non è stagione 2 mele verdi
il succo di mezzo limone
1 cucchiaio di maionese
mezzo cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
2 cucchiai di olio
mezzo cucchiaino di zucchero di canna grezzo
sale e pepe nero q.b.

Come devi fare

Lava, spella e taglia a nastro la carota. Pulisci e lava il finocchio a taglialo a listarelle fini. Lava la frutta – pesca o mela – e tagliala a fettine sottili. Versa il tutto in una ciotola e spruzza con poco limone perché non anneriscano. Versa lo yogurt in un’altra ciotola, aggiungi curcuma, maionese, il resto del limone e lo zenzero grattugiato, quindi mescola bene. In un vasetto a parte sbatti olio, sale e pepe e zucchero di canna poi unisci l’emulsione alla cremina di yogurt e con questa condisci il mix di ortaggi e  frutta. Decora con le scaglie di parmigiano e servi.

 

Perché fa bene?

Questa ricetta contiene curcuma, un tubero di origine asiatica, coltivata soprattutto in India e nell’isola di Giava. Si dice che questa sostanza e i suoi derivati proteggano l’organismo dall’infiammazione neutralizzando le molecole che causano danni al DNA.

Oggi è molto di moda e alcuni studi hanno analizzato le proprietà antinfiammatorie dovute alla curcumina.

In particolare, come anche l’Istituto Mario Negri ha evidenziato che la curcumina:

  • previene e riduce le infiammazioni
  • allevia i dolori articolari
  • è utile al lavoro del cervello e del sistema nervoso
  • è un antidolorifico naturale
  • aiuta la digestione
  • limita l’azione dei radicali liberi
  • aiuta a prevenire le infezioni batteriche
  • facilita il processo di cicatrizzazione delle ferite
    Negli anziani, pare che la combinazione tra uno stile di vita appropriato e un’integrazione nella dieta con curcumina migliori le loro prestazioni fisiche e la loro forza prevenendo così l’insorgenza di perdita di massa muscolare e massa ossea (sarcopenia e osteopenia, rispettivamente).

    In ambito oculistico, un’integrazione con curcumina potrebbe migliorare la vista e potrebbe ridurre gli eventuali problemi agli occhi causati dal diabete.

    In ambito cardiovascolare, l’aggiunta di curcumina alla terapia potrebbe aiutare a diminuire ulteriormente i livelli di colesterolo nel sangue e il rischio di complicanze vascolari.

 

CONDIVIDI

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi sui social