Gnocchi con le cozze e i friggitelli

emoticibo gnocchi cozze friggitelli evidenza

Gnocchi con le cozze e friggitelli: ma com'è buono il piatto della Benni!

Questa sera sono tornata a casa e guardate cosa ho trovato in tavola! Erano divini!!! Grazie figlia. In effetti, è bello anche quando cucinano gli altri al posto tuo. È vero spesso poi c’è da riordinare e la cucina sembra un campo di battaglia, ma anche andare a tavola tutto pronto ha un suo perché, anche quando ami cucinare.

E comunque di ritorno dal giornale, l’altra sera mi sono proprio goduta questo piatto molto saporito e ricco di sorprese anche per le papille più esigenti.

Oltretutto si può fare con tutti i crismi, ovvero partendo dalle patate bollite per fare gli gnocchi e dalle cozze da pulire e aprire. Oppure in versione veloce, per la cucina di tutti i giorni, procurandosi dei buoni gnocchi freschi, ma già pronti e usando una busta di buone cozze surgelate. I tempi si accorciano ma il gusto rimane.

Cosa ti serve

250 grammi di cozze pulite
500 gr di gnocchi di patate
300 gr di friggitelli
Aglio
Olio
Sale
Pepe
2 cucchiai di pangrattato

Come devi fare

Lava e pulisci le cozze poi falle aprire con uno spicchio di aglio in un’ampia padella coperta: 5 minuti e sono pronte. Filtra il liquido di cottura, tienilo da parte, sguscia le cozze e tienile in caldo. Lava e togli la calotta e i semini ai friggitelli, falli appassire in un tegame con poco olio, coperti: cuociono in circa 20 minuti, sala e pepa. Spegni e versaci le cozze, ma prima, se hanno fatto troppa acqua, toglila, devono essere abbastanza asciutti: piuttosto versaci una parte di liquido filtrato delle cozze. Tieni in caldo, a fuoco spento. Porta a bollore una pentola d’acqua, cuoci gli gnocchi. Nel frattempo versa il pangrattato in un padellino rovente, versaci due cucchiai di olio, fai rosolare finché diventa croccante, spegni. Quando gli gnocchi vengono su, scolali bene con una schiumarola e disponili nel tegame coi friggitelli e le cozze, fai mantecare e asciugare appena, mescolando. Spegni, impiatta e versa su ogni piatto un cucchiaino di pangrattato croccante. Servi caldo.

CONDIVIDI

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi sui social