Mousse di melanzana alla menta

Buonissima fredda la mia Mousse di melanzana si accompagna a carne, pesce o puoi gustarla semplicemente con croccanti crostoni di pane integrale. Con quel che resta, ci condisci la pasta l'indomani

Questa antica ricetta è facilissima e gustosissima. Non è una vera portata, ma una delizia “da complemento”, che può essere cioè declinata in vari modi a tavola: per esempio, servita su invitanti crostini di pane, per condire la pasta o per accompagnare carni e pesci dalle carni preferibilmente bianche.

Le sue origini sono arabe, è nota come Baba Ghanoujo crema araba di melanzane. Non l’ho certo inventata io. E poi io sono convinta che in cucina si sperimenti molto, ma si inventi abbastanza di rado, tranne rare eccezioni. E poi è noto che io mi diverto a sguazzare tra mille ricette altrui, magari personalizzandole!

Quando ne trovo una che mi ispira, la pregusto e la rifaccio, la prima volta seguendone  pedissequamente  le indicazioni; modifiche e libere interpretazioni arriveranno – se arriveranno – la volta successiva.

Così, però, mi accorgo subito se la ricetta è stata scritta da chi davvero si è sporcato prima le mani o da chi non ha mai neanche acceso il forno! La crema di melanzane è una di quelle: si trova facilmente in giro per il web o nelle riviste di cucina, in mille versioni (per cui ci sta anche la mia).

Ma il punto è un altro.  Non si può scrivere che 4 grosse melanzane (di quelle nere, per intenderci), giustamente ricoperte di stagnola e messe in forno, diventano morbide e fruibili in 45 minuti, perché ci vuole almeno 1 ora e mezza per ottenere quel risultato.

E non situò neanche omettere che una volta cotte e spellate devi lasciare la polpa almeno 15 minuti in un colino a perdere l’inevitabile acqua che la melanzana contiene!

Questo per dire che è opportuno imparare a fidarsi anche di chi ci fornisce una semplice ricetta. Perché “accà nissuno è fesso” .

Cosa ti serve

4 grosse melanzane con la buccia nera
1 spicchio di aglio
alcune foglioline di mentuccia
alcune foglie di basilico
1 pizzico di peperoncino
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
una grossa presa di sale fino

Come devi fare

Accendi il forno a 200 gradi, lava le melanzane e asciugale senza spuntarle. Bucherellale con uno stecchino e poi avvolgile strette in altrettanti pezzi di alluminio da cucina.
Disponile così impacchettate in una casseruola e infornale: ci vorrà circa 1 ora e mezza, perché devono cuocere bene e diventare morbide.
Una volta estratte dal forno lasciale intiepidire, quindi elimina il picciolo e spellale, raccogliendo la polpa in un ampio colino, disposto sopra una ciotola.
Lasciale a perdere il liquido per almeno 15 minuti, poi versale nel mixer, a cui aggiungerai tutti gli altri ingredienti, aggiustando di sale e olio se necessario, e frullando fino a ottenere una morbida crema, da lasciare riposare un po’ prima di essere consumata.
PS: se aggiungi 50 grammi di pecorino grattugiato nel mixer diventa ancora più buona!

CONDIVIDI

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi sui social