Parmigiana scomposta in guazzetto al basilico

Nella mia Parmigiana scomposta, protagonista la mozzarella, che va braccetto con la melanzana. Il tutto in un delizioso “bagnetto” al basilico

Con oltre 30 gradi, le melanzane – che pure richiedono la cottura altrimenti oltreché immangiabili sono pure velenose – sono di rigore per rendere più gustosi, estivi e saporiti piatti e portate, allettare il palato e perfino donare buon umore. Almeno per me.

E se c’è una pietanza che gratifica la vista e il palato, ingolosendo praticamente chiunque, è la Parmigiana di melanzane. Quella meraviglia vegetariana che nella forma ricorda le lasagne e di cui ogni famiglia in Italia ha la propria insostituibile ricetta.

Un trionfo di sapori, profumi e delizie mediterranee quali la mozzarella, il parmigiano, il basilico, il pomodoro, magari una reminiscenza di aglio, oltre alla preziosa melanzana. Che qualcuno vuole rigorosamente fritta, qualcuno addirittura impanata, altri semplicemente grigliata.

Dopodiché ognuno ha il suo modo di trattare il pomodoro, di affettare la mozzarella, di rendere omaggio, nella luculliana teglia, al sontuoso basilico dalle inconfondibili note odorose.

Ma siccome il mondo è bello perché è vario, la cucina si evolve, la vita ci deve sorprendere e al giorno d’oggi nulla sembra stare più al suo posto, ecco che la Parmigiana si scompone.

In un bellissimo ristorante elbano vista mare, me la sono ritrovata nel piatto con gli ingredienti separati. Ardite combinazioni da chef? Il bisogno inconfessabile di sorprendere? Com’è, come non è, la Parmigiana scomposta era ugualmente buona, facile da riprodurre e ha il vantaggio di risparmiarci l’uso del forno: con 33 gradi all’ombra, non è cosa da poco.

E io l’ho replicata subito!

Cosa ti serve

2 grosse melanzane polpose
18 pomodorini ciliegini di 3 colori: rossi, gialli e arancio
un mazzetto di basilico
olio extravergine d’oliva
olio di semi di girasole per friggere
1 spicchietto di aglio
2 mozzarelle di media grandezza
sale e pepe

Come devi fare

Lava e monda le melanzane, poi tagliale a fette spesse di oltre 1 centimetro e quindi a quadrotti di circa 4 per 4 cm. Versa l’olio di semi di girasole in un tegame in cui friggerai i quadrotti di melanzana, facendo in modo che restino morbidi.

Mentre li metti a perdere unto su carta da cucina, lava e versa in un tegame i pomodorini senza tagliarli e falli scottare con poco olio: devono restare interi e sodi. Quindi scolali e tieni da parte.

Taglia a metà le due mozzarelle e mettile in un colino a perdere acqua. Nel frattempo prepara la cremina di basilico: lava le foglie, asciugale e versale nel bicchiere del mixer; aggiungi una presa di sale grosso, lo spicchio di aglio spellato, un giro di pepe nero e olio d’oliva quanto basta per ottenere una consistenza piuttosto liquida.

Versa la cremina in 4 piatti, disponi un paio di quadrotti di melanzana fritta, 3 pomodorini di diverso colore per piatto e infine lo spicchio di mozzarella; completa con una fogliolina di basilico al naturale o fritta.

 

CONDIVIDI

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi sui social