Un tè, un libro, una donna che è una forza della natura. Il culatello, Zibello e questi miei Canestrelli al Parmigiano

Un tè, un libro, una donna che è una forza della natura… Ci ho messo un po’ a parlare di Rosalba Scaglioni, del suo Leon d’Oro nella campagna tra Fidenza e Parma, a Zibello, per la precisione. Sì, la patria di quella meraviglia della natura che è il pregiatissimo, profumatissimo, saporitissimo, vellutato e intrigante culatello. Una specie di prosciutto crudo che sembra chiedere: “è permesso?” al palato, ecco cos’è il culatello.

Ho tardato perché volevo avere pronta la ricetta giusta. Tutto qui. E, verso il fondo, arriveranno i miei Canestrelli al Parmigiano Reggiano, così adatti a essere gustati in abbondanza con qualche fetta di culatello, appoggiate sopra come petali di colore rosa intenso e buone, così buone che di più non si può.

L’anima di Zibello? Una ragazza forte e gioiosa, Rosalba Scaglioni. Entusiasta e irrefrenabile. Che ama i libri, la lettura, il cibo. Potevamo non incontrarci?

L’occasione è stata una delle tantissime presentazioni del romanzo che ho scritto con Edy Tassi: Non c’è gusto senza te, che se la sta cavando piuttosto bene nel mare magnum della narrativa femminile e pure in quella produzione infinita che è la cucina raccontata.

Rosalba, che nei libri ci crede, organizza dei tè letterari, alle 5 del pomeriggio, nella sua locanda: il Leon d’Oro di Zibello, appunto (info@leondorozibello.it). Pomeriggi dolci e un poco vintage, tutto sommato un’esperienza unica. Si respira amicizia e passione per le storie e le pagine. Vi pare poco?

Un luogo dei tempi andati, ma così moderno nel servizio e nella concezione di cucina; una locanda come una volta, che si faccia su una vasta piazza, cuore del paese e di Rosalba, lei è lì che vive. E lavora. E non sta mai ferma, di un attivismo costruttivo, colto, sbrigativo.

Massimiliano e Caterina si sono dunque animati ancora una volta attraverso le parole e la curiosità di persone nuove, avventori, ascoltatori, lettori. Tutti davanti a una tazza di tè, che pure sapeva di una volta, tanto era buono.

Eccoci al te del Leon d'Oro, a Zibello. Da sinistra, io, al centro Edy Tassi e a destra Rosalba Scaglioni.
Eccoci al tè del Leon d’Oro, a Zibello. Da sinistra, io, al centro Edy Tassi e a destra Rosalba Scaglioni, mentre presentiamo il romanzo con ricette Non c’è gusto senza te.

Per inciso, prima ci abbiamo pranzato al Leon d’Oro e pure benissimo. La tradizione volteggia avvinghiata come in un valzer a un’idea più moderna e leggera di piatti che vanno gustati senza alcuna fretta. Il culatello la fa da protagonista, ovviamente, insieme a quell’altra meraviglia della natura che è l’amatissimo Parmigiano Reggiano. Meglio invecchiato, dai 30 mesi in su… E pensare che c’è chi lo chiama formaggio…

Ma vogliamo parlare di una composta di violette fatta in casa in cui forse c’è più poesia che zucchero? E che viene servita da Rosalba con una nuvola di ricotta spumosa, candida e squisita?

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi sui social