
Home » La Sbriciolata noci e fichi
Eccomi con la mia Sbriciolata noci e fichi che, oltre a essere squisita ha anche un altro merito: mi ha fatto riconciliare con le crostate – che a me piacciono moltissimo – ma che faccio raramente perché per me imbroccare la frolla è come imboccare una via contromano: sempre molto rischioso!
Scopiazzata dal web e giustamente riadattata, questa torta da servire come dessert autunnale di fine pasto o una dolcissima merenda, a casa mia ha avuto così tanto successo che è sparita in un men che non si dica!
Bene, tiriamoci su le maniche, accendiamo il forno e via!
2 uova
300 g di farina
100 g zucchero di canna
100 ml di olio di semi
1 bustina di lievito per dolci
Aroma vaniglia
5 cucchiai di marmellata di fichi
Una dozzina di gherigli di noci sbriciolati
Burro q.b. per imburrare la teglia
Unisci tutti gli ingredienti in una ciotola capiente: la farina, lo zucchero, l’olio di semi e le uova intere l’aroma vaniglia, che può essere liquido o in polvere, e il lievito per dolci e mescola bene fino a ottenere un impasto comunque sbriciolato.
Imburra una teglia da forno rotonda e versa 2 terzi del composto, pressandolo con il dorso di un cucchiaio e/o le mani e venendo un po’ su dai bordi.
Stendici sopra la marmellata di fichi, lasciando un po di bordo intorno di circa 1 cm. Se la marmellata è troppo densa, mescolala con 1 cucchiaio di latte.
Distribuisci ora le noci sbriciolate sopra lo strato di marmellata e quindi ricopri con le briciole di impasto rimaste, ben distribuite magari pressandole un poco con le dita.
Inforna in forno già caldo a 180 gradi per circa 30 minuti e lascia raffreddare bene prima di servire.
ALTERNATIVE! È autunno e la marmellata di fichi con le noci ci sta una meraviglia, ma nulla vieta di utilizzaeper questa Sbriciolata, che in realtà è una crostata, il ripieno che più vi piace.
Nella versione originale da me scopiazzata, per esempio, c’era la cioccolata spalmabile. Oppure ci vedrei bene la marmellata di albicocche e/o prugne, o mirtilli: ma non fate a meno della parte crunchy – che vuol dire croccante – e in questi casi ci stanno benissimo mandorle tritate e/o pistacchi.
CONDIVIDI
© 2025 EMOTICIBO. TUTTI DIRITTI RISERVATI
Via Staurenghi 37 - 21100 Varese - P. IVA 03458850124