Sformatino di polpo con patate e olive nere

emoticibo tortino polipo evidenza

Voglia di polpo? Provalo con questa ricetta che piace a tutti, lo Sformatino di patate e olive nere

Restiamo nel pesce con questa buonissima ricetta: lo Sformatino di polpo con patate e olive nere. Farete davvero la figura di una cuoca provetta con questo piatto semplice, scenoso e squisito. Ricetta rubata a mia sorella che a sua volta l’ha copiato da un ristoratore amico. Ottimo come secondo ma anche come antipasto pe runa cena di pesce. Segni particolari: viene sempre bene!

Cosa ti serve

1 polipo da 1 chilogrammo circa

6 patate di media grandezza

100 gr di olive nere denocciolate

1 cucchiaio di aceto di vino bianco

1 cucchiaio di aceto balsamico

olio extravergine d’oliva

il succo di 1 limone

sale e pepe

a piacere un pizzico di peperoncino

Come devi fare

Cuoci il polpo avendo cura di lasciarlo raffreddare nella sua acqua. Nel frattempo lessa le patate, sbucciale, trasferiscile in una ciotola e schiacciale con una forchetta come se dovessi fare il purè. Aggiungi a questa purea il succo di limone, sale e pepe e tieni da parte. Ora pulisci il polipo bollito e sminuzzalo con il coltello, trasferiscilo in una ciotola, condiscilo con olio, sale, pepe e l’aceto. Prendi le olive e tritale fini, mettile in una ciotolina e condiscile bene con un goccio di aceto balsamico e il peperoncino (quest’ultimo a piacere) e tieni da parte. Ora prendi una ciotola, versaci la purea di patate e il polipo, mescola molto bene fino ad amalgamare i due componenti: patate e polipo conditi, deve venire un composto bello sodo. Prendi un’altra ciotola più ampia, ungila appena con olio d’oliva, disponi sul fondo il pesto di olive, pressalo e livellalo bene con le mani, versaci sopra, sempre pressando, con un cucchiaio o le mani, il composto di patate e polipo: è importante che la ciotola si riempia quasi fino all’orlo.
Copri con pellicola da cucina e metti in frigorifero. Al momento di servire, capovolgi lo sformatino di patate e polipo su un piatto da portata: in cima ci sarà il primo strato scuro dato dal patè di olive. Decora a piacere con olive nere intere o foglioline di basilico e servi.

Puoi anche fare sformatini a porzioni individuali: basterà suddividere la base di olive e il composto ben pressato negli appositi stampini monodose e poi capovolgere sul piatto di ogni commensale.

CONDIVIDI

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi sui social